I tumori stromali gastrointestinali (GIST) rappresentano la neoplasia mesenchimale più comune del tratto gastrointestinale, con caratteristiche biologiche e molecolari peculiari che li distinguono da altre forme tumorali. Negli ultimi anni, i progressi nella diagnostica molecolare, nella chirurgia oncologica e nelle terapie a bersaglio molecolare hanno profondamente modificato l’approccio clinico a questi pazienti, migliorando significativamente la prognosi, anche nelle fasi avanzate di malattia.
Tuttavia, la gestione ottimale dei GIST richiede un approccio multidisciplinare altamente specializzato, che integri competenze in oncologia medica, chirurgia, anatomia patologica, radiologia e biologia molecolare. La corretta diagnosi, la valutazione della mutazione genetica, la scelta del trattamento (chirurgico o sistemico), così come la gestione delle tossicità e delle situazioni di oligoprogressione, richiedono conoscenze aggiornate e coordinamento tra specialisti.
Il presente corso nasce con l’intento di offrire un’opportunità formativa completa, che unisca contenuti teorici a momenti pratici e interattivi. Attraverso l’analisi di casi clinici reali, esercitazioni e una live surgery, i partecipanti potranno approfondire tutte le fasi del percorso terapeutico del paziente con GIST, con un focus particolare sull’applicazione clinica delle più recenti evidenze scientifiche.